L’iscrizione al REGISTRO DEI PRATICANTI rappresenta un passaggio obbligatorio per l’ammissione all’Esame di Abilitazione e, in caso di superamento, consente l’accesso all’ALBO PROFESSIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI.
IMPORTANTE: per effetto della Legge n. 108 del 29/07/2021 con il Diploma di Maturità Tecnica Industriale è possibile abilitarsi entro la Sessione del 2024 (compresa)
I titoli di studio validi per l’ammissione al Registro Praticanti sono pertanto i seguenti:
- Laurea Triennale, come previsto dall’art. 55 comma 2, lettera d) del DPR 5 giugno 2001 n. 328.
- Laurea Specialistica, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione e della Ricerca n. 509 del 03/11/1999, Laurea Magistrale, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 270 del 22/10/2004.
- Laurea Professionalizzante: LP-01 / LP-02 / LP03 che abilitano direttamente all’esercizio della professione pertanto, per questi specifici percorsi di studio, l’iscrizione al Registro Praticanti e il sostenimento dell’Esame di abilitazione non sono previsti.
La domanda di iscrizione al Registro Praticanti è reperibile sul sito nella sezione Ordine – Praticantato – Modulistica Praticantato, e va consegnata con marca da bollo da euro 16.00.
La quota di euro 293,00 è da versare, una tantum, al momento dell’iscrizione e comunque prima della consegna della documentazione alla segreteria dell’Ordine.
L’iscrizione al Registro Praticanti con Laurea triennale prevede lo svolgimento di un tirocinio semestrale da svolgere durante il percorso di studio.
L’iscrizione al Registro Praticanti con Laurea Specialistica/Magistrale non richiede lo svolgimento del tirocinio.
Il tirocinio professionale può essere svolto, in alternativa, attraverso un corso di formazione professionale della durata massima di sei mesi in misura non inferiore a 200 ore: detto corso permette di assolvere interamente il tirocinio semestrale richiesto ai laureati triennali.
ESAME DI ABILITAZIONE: unica sessione annuale, in presenza o in videoconferenza, indetta dal Ministero dell’Istruzione con apposita Ordinanza.
Superato l’esame di abilitazione, il Perito Industriale può iscriversi all’Albo Professionale nella sezione di riferimento.
AGEVOLAZIONI PER I NEO-ISCRITTI ALL’ALBO:
- PRIMO ANNO (solare): iscrizione gratuita;
- SECONDO ANNO (solare): quota pari a euro 100;
- DAL TERZO ANNO in poi (solare) si rientra nel regime ordinario: quota base (attualmente euro 355) o quota ridotta (attualmente euro 235), quest’ultima solo per gli aventi diritto.
- POLIZZA ASSICURATIVA GRATUITA, in convenzione con Marsh S.p.A. e CNPI, per il primo anno (solare) di iscrizione. Ricordiamo che la polizza per responsabilità civile derivante da danni causati nell’esercizio della professione è obbligatoria per tutti gli iscritti in Albi Professionali.
- ESENZIONE DALL’OBBLIGO DELLA FORMAZIONE CONTINUA. L’obbligo inizia a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione.
EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali): Il neo-iscritto all’Albo avrà l’obbligo di qualificarsi presso l’EPPI in quanto, qualora esercitasse la libera professione con conseguente emissione di fatture o note, sorgerà l’obbligo di contribuzione a favore dell’Ente.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria al numero 0516350944 oppure tramite email all’indirizzo segreteria@periti-industriali-bologna-ferrara.it